Gli iscritti della Federazione Gilda-Unams potranno usufruire dei servizi erogati dal Patronato e dal Caf dell´ANMIL
27 NOVEMBRE 2017
La Federazione Gilda-Unams ha stipulato una convenzione con il Patronato e il Caf ANMIL a vantaggio dei propri iscritti. Grazie all´accordo siglato dal sindacato, sarà possibile per gli iscritti della FGU usufruire dei servizi erogati da ANMIL esibendo la tessera presso le sedi periferiche e i centri di raccolta del Caf e del Patronato presenti su tutto il territorio nazionale.
L´elenco delle sedi provinciali ANMIL è reperibile nel sito www.anmil.it.
Ecco nel dettaglio le prestazioni del Caf ANMIL a disposizione degli iscritti:
– assistenza alla compilazione e invio telematico della dichiarazione dei redditi 730 e modello Unico;
– assistenza nel contenzioso tributario;
– calcolo delle imposte comunali sugli immobili IMU e TASI;
– compilazione dei modelli reddituali finalizzati all´ottenimento di prestazioni sociali legate al reddito;
– calcolo dell´indicatore della situazione socio-economica (ISEE);
– assistenza alla compilazione della dichiarazione di successione e delle volture catastali;
– assistenza negli adempimenti previsti dal contratto di lavoro per colf e badanti.
Le sedi ANMIL convenzionate in provincia di Torino:
TORINO, Via Alessandro PAPACINO, 5 – Tel. 011.542472,
PINEROLO, Via del Pino 94 – tel. 0121.042720 – 331.6870052
TARIFFE convenzione GILDA:
- Mod 730 singolo € 17,00
- Mod. 730 congiunto € 25,00
- Mod. unico € 30,00
- Fotocopie € 5,00
Indicazioni per chi intende usufruire dell’assistenza fiscale:
IL DICHIARANTE deve compilare e firmare:
– L’impegno alla trasmissione (720/2)
– Delega allo scarico mod. precompilato (non segnare se delega o no, lo si farà in sede)
– Scheda generale contribuente (deve solo firmarla, il resto si farà in sede)
– Autocertificazione dello stato di famiglia (se ci sono familiari a carico)
– Mandato Scarico CU
Le fotocopie devono essere prodotte su unica facciata, no fronte retro.
Nel caso sia la PRIMA volta che si presenta il 730 con ANMIL è necessario fotocopiare gli atti degli immobili / terreni e portare visure aggiornate (non più vecchie di tre anni);
qualora ci fossero spese di ristrutturazioni portarle in originale e fotocopia (anche quelle vecchie ma che continuano nel 730 di quest’anno).
Portare fotocopie eventuali contratti d’affitto.
Se si percepiscono affitti portare AUTOCERTIFICAZIONE di quanto si è percepito e registrazione del contratto (vale anche per i 730 non nuovi)
Scontrini della farmacia divisi per codice fiscale (originali + fotocopie) (vale anche per i 730 non nuovi).
Portare 730 dello scorso anno (fotocopiato se è la prima volta che si fa il 730 con ANMIL), CARTA D’IDENTITA’ e TESSERA SANITARIA di tutti i familiari (NON SCADUTI!!) (fotocopie)